CASTAGNE
Gallery




































Bouche de Bétizac
La Bouche de Bétizac è un ibrido tra il castagno europeo (Castanea sativa) e il castagno giapponese (Castanea crenata). L’incrocio ha permesso di combinare la resistenza del castagno giapponese con la qualità e il sapore del castagno europeo. Grazie all’ibridazione, la Bouche de Bétizac è più resistente rispetto a molte varietà tradizionali. I frutti sono grandi e omogenei, con una buona resa in termini di polpa e una delle caratteristiche più apprezzate, è la facilità con cui si possono pelare sia la buccia esterna che la pellicola interna.

Marrone di S.Cristina
Il Marrone di Santa Cristina è una delle pregiate varietà di castagno prodotte nell’Avellinese, in particolare nell’area del Vallo di Lauro-Baianese, nei Comuni di Moschiano e Forino. Esso prende, infatti, il nome dall’omonima località sita nei pressi di tali comuni. è una castagna di medio-grossa pezzatura, color marrone scuro con polpa di colore giallino all’esterno e bianco avorio all’interno, caratterizzata da una consistenza compatta e croccante. La specie è molto stimata sui mercati locali grazie alle sue pregiate caratteristiche qualitative (pezzatura) ed organolettiche, preservate dal rispetto del tradizionale sistema di coltivazione e produzione.

Marrone di Serino
La castagna di Serino dal nome dell’omonimo comune, è di dimensioni medio-grandi e di forma rotondeggiante, per lo più asimmetrica, il suo seme è bianco latteo polpa a pasta bianca, soda e croccante dal caratteristico sapore dolce che la rende particolarmente adatta al consumo fresco e alla produzione dei marron glacée. Per le sue caratteristiche di pregio è classificata tra le migliori castagne italiane, la più esportata sui mercati internazionali.

Marrone di Montella
Le caratteristiche distintive della Castagna di Montella sono rappresentate da una pezzatura media o medio-piccola e la forma rotondeggiante del frutto, con faccia inferiore piatta, base convessa e sommità ottusa mediamente pelosa. Il seme ha polpa bianca, croccante e di gradevole sapore dolce. La buccia è sottile e di colore marrone carico, facilmente distaccabile. Oltre che come caldarroste, le castagne di Montella sono particolarmente richieste dall’industria di trasformazione per uso marron glacés, marmellate, al naturale, purea. Ottime per guarnire carni e nelle minestre, ma il loro impiego si esalta soprattutto nella preparazione di dolci, di diverso tipo